30 ottobre 2012

X CONGRESSO DEGLI ECOLOGISTI DEMOCRATICI DEL III MUNICIPIO :ROMA 31 OTTOBRE 2012


 

Si terrà il 31 ottobre 2012, a partire dalle ore 18,presso la Sala Cittadina in Via Boemondo, il X Congresso del circolo degli Ecologisti Democratici del III Municipio.
Il congresso è aperto alla partecipazione degli iscritti al circolo e di tutti gli ambientalisti

L’ITALIA CHE VOGLIAMO

 

                 DIECI PROPOSTE PER USCIRE DALLA CRISI

 

In che modo si può uscire dalla crisi? Come si fa ripartire l’economia e si crea lavoro? La rotta giusta per uscire dalla crisi, in Europa e nel mondo, è nella crescita di una nuova economia ecologica per uno sviluppo sostenibile. Un new deal ecologico che cammina su due gambe: la rivoluzione industriale e tecnologica legata alla green economy, e un cambiamento culturale verso una nuova idea di benessere e diversi stili di vita. 

 

In questa sfida, un paese come l’Italia ha la possibilità di innestare la modernizzazione ecologica del sistema industriale e manifatturiero su un patrimonio straordinario di civiltà, bellezza, creatività, e sulle vocazioni di territori ad alta qualità ambientale. Una via italiana alla green economy, che potrà tanto più svilupparsi quanto più sarà sostenuta da efficaci politiche industriali, fiscali, ambientali.   

 

L’economia verde è dunque uno dei pilastri fondamentali per la ricostruzione dell’Italia. Le nostre proposte vogliono essere di stimolo all’attuale governo – per le misure più immediate da adottare già in questa fase - ed al tempo stesso obiettivi da mettere al centro di un programma di più lungo periodo per la prossima legislatura. Dieci proposte che disegnano un’idea di futuro.

 

 

1. MODERNIZZAZIONE ECOLOGICA DELL’INDUSTRIA ITALIANA.  E’ una scommessa decisiva per dare alla nostra industria manifatturiera (la seconda in Europa) un ruolo nella nuova rivoluzione industriale dell’economia verde.

      Proponiamo di rilanciare il progetto di politica industriale intrapreso con “Industria 2015” (avviato nel 2006 per rilanciare l’innovazione industriale puntando in particolare su efficienza energetica, made in italy, mobilità sostenibile, e successivamente svuotato dal governo Berlusconi) con un nuovo programma “Industria 2020”, imperniato su politiche di sostegno alla ricerca ed alla innovazione  finalizzate allo sviluppo della green economy nei principali settori manifatturieri (tecnologie e materiali per l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili; industria dell’auto e mobilità sostenibile; nuovi materiali e chimica “verde”; filiere industriali connesse al riciclo ed all’utilizzo efficiente delle materie prime; eco design, ecc.).

Si tratta di sviluppare politiche industriali che, favorendo l’innovazione sia di processo che di prodotto, orientino l’industria manifatturiera italiana verso l’innovazione ecologica, la qualità ambientale, l’uso efficiente dell’energia e delle materie.

Un esempio di attualità è quello connesso alla “rivoluzione” degli shopper: il divieto di commercializzazione e produzione di sacchetti di plastica non biodegradabili, un nostro successo che ha aperto la strada a nuovi prodotti più ecosostenibili promuovendo la chimica verde.

Sull’obiettivo di una modernizzazione ecologica del sistema industriale vanno concentrate le risorse disponibili - a partire da quelle del Fondo rotativo per Kyoto e quelle derivanti dalla quota sui diritti di emissione di C02 - anche riformando il sistema dei sussidi alle imprese  oggi spesso erogati senza adeguati criteri selettivi.

E’ necessario anche sviluppare accordi di programma tra distretti produttivi, poli scientifici e tecnologici, Università e centri di ricerca (a partire dall’ENEA), accordi volontari con le imprese, sistemi di certificazione.

 

2. FISCALITA’ ECOLOGICA. Vogliamo un sistema fiscale più giusto – che promuova una maggiore equità, combatta l’evasione e favorisca il lavoro e la produzione rispetto alla rendita – ma anche al tempo stesso capace di orientare l’economia verso l’innovazione ecologica.

Per questo proponiamo una riforma in senso ecologico del sistema fiscale che, a parità di gettito, alleggerisca la pressione sul lavoro e sull’impresa spostando il carico verso i consumi di energia e di materie prime, incentivi produzioni e consumi ambientalmente virtuosi disincentivando quelli più inquinanti.  La leva della fiscalità ecologica – quanto più possibile coordinata su scala europea ed in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020 -  può dare un contributo importante ad un rilancio “verde” dell’economia.

      Questa strategia deve ispirare anche i provvedimenti più immediati del Governo e del Parlamento, a cominciare dalla attuazione della legge delega di riforma del sistema tributario.

      Proponiamo inoltre in particolare:

      a) l’incentivazione di produzioni che utilizzano materie prime seconde, sviluppando la filiera del riciclo; l’Italia, paese povero di materie prime, può divenire uno dei leader mondiali nell’uso efficiente delle risorse e del riciclo, sostenendo con la leva fiscale il mercato dei prodotti riciclati;

      b) una riforma della fiscalità urbanistica capace di rovesciare la logica perversa che oggi induce molti Comuni, anche a causa delle ristrettezze finanziarie, ad incrementare il consumo di suolo, premiando al contrario la riqualificazione delle città e del patrimonio edilizio esistente;

      c) l’utilizzo della carbon tax, possibilmente in maniera coordinata sul piano europeo, per favorire la costruzione di una economia “low carbon”.

 

3. MADE IN ITALY, AGRICOLTURA, TURISMO, PARCHI: LA SFIDA DELLA QUALITA’. Lo sviluppo dell’economia verde può avere in Italia una declinazione originale e con grandi potenzialità. Se è vero che la sfida della qualità è decisiva per la competitività delle imprese e dei sistemi territoriali, la carta vincente per l’Italia – come già dimostrano esperienze di successo cresciute in questi anni - sta nella capacità di incrociare la modernizzazione ecologica del sistema manifatturiero con la valorizzazione delle vocazioni e dei tradizionali punti di forza del nostro paese, con quel saper fare “le cose belle che piacciono al mondo” che costituisce un tratto distintivo della nostra stessa identità nazionale.
 
Servono perciò politiche per tutelare il patrimonio ambientale, storico, paesistico; promuovere nel mondo il made in Italy, difendendolo da imitazioni e contraffazioni; sviluppare il turismo di qualità; sviluppare le produzioni agroalimentari legate al territorio e le produzioni biologiche; valorizzare il sistema dei parchi e tutelare la biodiversità. 
 
4. CLIMA ED ENERGIA: L’ITALIA PROTAGONISTA.  Dopo gli anni dei governi di centrodestra, che hanno visto l’Italia schierata su posizioni di retroguardia, ora, dopo la Conferenza di Durban, il nostro paese deve tornare ad essere  in prima linea nella  costruzione di un nuovo accordo globale per il clima entro il 2015 e nella attuazione del c.d. “Kyoto 2”, a cominciare dalla assunzione dell’obiettivo su scala europea di una riduzione del 30% delle emissioni  entro il 2020.
L’Italia deve giocare un ruolo di protagonista anche nella rivoluzione energetica, che può rappresentare per il nostro paese un volano per l’occupazione e la green economy, ed al tempo stesso una garanzia di indipendenza e di sicurezza. Solo con un nuovo modello energetico potremo rendere il nostro sistema sicuro, competitivo, sostenibile.
Dopo il referendum che ha sancito il definitivo abbandono del nucleare è più che mai urgente dotare il nostro paese di una nuova strategia energetica. Gli scenari di lungo periodo dipendono anche da decisioni che devono essere assunte nei prossimi mesi. L’Italia, come dimostrano i risultati raggiunti nel giro di pochi anni nello sviluppo delle rinnovabili - ad esempio nel fotovoltaico -  può ancora collocarsi tra i leader mondiali delle energie rinnovabili: occorre però muoversi bene e in fretta. Per questo va convocata  una Conferenza nazionale sull’energia. Essenziale è garantire un quadro certo, chiaro ed efficace di regole per lo sviluppo delle rinnovabili: altrimenti, come dimostra la vicenda dei decreti emanati dal governo Monti, in particolare quello sul quinto conto energia per il fotovoltaico, si rischia di soffocare un settore decisivo per il nostro futuro.
L’Italia, in sintonia con gli obiettivi comunitari al 2020 e con la Roadmap 2050 della Commissione Europea, deve puntare su una strategia di efficienza energetica e sullo sviluppo delle rinnovabili, per arrivare a produrre entro il 2030 almeno il 50% dell’elettricità da fonti rinnovabili ed a ridurre dell’80% le emissioni di gas serra entro il 2050. A tal fine bisogna garantire un sistema certo e adeguato di incentivi fino al raggiungimento della grid parity, adeguare la rete elettrica (smart grid e sistemi di accumulo), rafforzare gli incentivi per l’energia termica da rinnovabili e per l’efficienza energetica.
Una nuova strategia energetica deve prevedere inoltre una riduzione progressiva dei consumi di petrolio e il rafforzamento al ruolo essenziale del gas, completando i processi di liberalizzazione e realizzando le infrastrutture necessarie (rigassificatori, gasdotti, stoccaggi); deve escludere un incremento dell’uso del carbone, sviluppando al contempo la sperimentazione delle tecniche di cattura della CO2.
Proponiamo di:
a) emanare rapidamente i decreti attuativi ancora mancanti per le rinnovabili (energia elettrica e termica) in modo da garantire un quadro certo di incentivazioni;
b) responsabilizzare le Regioni per il raggiungimento degli obiettivi territoriali (“burden sharing”) per le rinnovabili;
c) avviare un programma per l’efficienza ed il risparmio di energia in tutti i settori (industria, servizi, edilizia, trasporti) in grado di ridurre i costi delle bollette e le emissioni di gas serra, di migliorare la competitività delle imprese e creare nuovi posti di lavoro;
d) rendere permanenti le detrazioni fiscali (55%) per la riqualificazione energetica degli edifici privati;
e) avviare piani straordinari – nazionali e locali – per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (scuole, ospedali, uffici) e per il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, nonchè per la messa in sicurezza antisismica, con l’istituzione di un Fondo di rotazione per l’efficienza energetica.
f) anticipare negli strumenti urbanistici dei Comuni l’attuazione degli obiettivi previsti dalla nuova direttiva europea sugli standard energetici delle nuove costruzioni (verso edifici a consumo “zero o quasi zero”)
g) semplificare le modalità autorizzative per gli impianti di energia rinnovabile, garantendo tempi certi per la loro realizzazione ed un corretto inserimento nel territorio.
 
5. OPERE PUBBLICHE: PRIORITA’ LA DIFESA DEL SUOLO. Nell’Italia delle frane e delle alluvioni, con oltre 5 milioni di persone in pericolo,  la più grande opera pubblica oggi necessaria non può che essere l’insieme di interventi che riguarda la difesa del suolo, la prevenzione del dissesto idrogeologico, la manutenzione del territorio.
Proponiamo in particolare di:
a) ripristinare quanto più possibile, dopo i drammatici tagli degli ultimi anni, i finanziamenti per la difesa del suolo, destinando comunque a tale obiettivo almeno 1/3 dei fondi Cipe;
b) consentire agli enti locali la deroga al patto di stabilità per gli investimenti in questo settore;
c) adottare un piano di adattamento ai cambiamenti climatici, considerando che a fronte di eventi meteorologici sempre più intensi occorre anche un aggiornamento della mappa della vulnerabilità del territorio;
d) potenziare il ruolo dell’agricoltura nelle funzioni di tutela del territorio;
e)semplificare e riordinare le competenze istituzionali, oggi farraginose e confuse;
f) intensificare la lotta all’abusivismo edilizio, frenare il consumo di suolo, delocalizzare gli insediamenti a maggior rischio.
Più in generale, se vogliamo che gli investimenti sulle opere pubbliche producano benefici rapidi per l’economia bisogna concentrarsi anzitutto su migliaia di piccole e medie opere, aprendo subito i cantieri per la manutenzione di scuole, ferrovie e strade, per la riqualificazione delle città, per completare i sistemi di depurazione delle acque e di trattamento dei rifiuti.
Per quanto riguarda le grandi infrastrutture di trasporto, dopo la stagione dei roboanti annunci sulle grandi opere ed il fallimento della legge obiettivo, a maggior ragione in una stagione di risorse pubbliche scarse, bisogna cancellare definitivamente dalla programmazione opere sbagliate come il Ponte sullo Stretto, rivedere le priorità puntando anzitutto sul trasporto su ferro e via mare, ricondurre ogni scelta infrastrutturale dentro una coerente politica di modernizzazione ecologica del sistema dei trasporti e di riequilibrio modale.
 
 
 
6. SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Il sistema dei servizi pubblici locali rappresenta un settore fondamentale per la green economy, considerando  le attività già in essere – dall’energia ai rifiuti, dai trasporti all’acqua – e  quelle che potranno essere intraprese.
 
Sono servizi che richiedono al tempo stesso salvaguardia dell’interesse pubblico e efficiente gestione industriale. Devono essere accompagnati – questo è un aspetto particolarmente importante in funzione del rilancio dell’economia – da investimenti per la realizzazione di impianti ed infrastrutture (dalle reti per il gas e l’elettricità agli impianti per il trattamento dei rifiuti, dagli acquedotti ai depuratori),  anche con modalità innovative di finanziamento.
 
Il servizio idrico ha una sua specificità. L’acqua è un bene comune essenziale: questo principio, a maggior ragione dopo il referendum, non può essere messo in discussione. Al tentativo del precedente governo di imporre privatizzazioni forzate abbiamo contrapposto la necessità di una più forte capacità pubblica di programmazione, regolazione e controllo, in modo  che la gestione del servizio garantisca il diritto all’acqua, la tutela delle risorse idriche, la realizzazione degli investimenti necessari per realizzare depuratori, fognature, acquedotti.
 
Ma anche per gli altri servizi pubblici locali, interessati da processi di liberalizzazione, è necessario - senza scordare mai peraltro la sostanziale differenza tra liberalizzazioni e privatizzazioni -  garantire che la concorrenza per l’affidamento del servizio avvenga sempre in un quadro di efficace regolazione pubblica e di promozione della qualità ambientale del servizio.
 
Per i rifiuti, in particolare, non c’è da andare alla ricerca di bacchette magiche, o perdersi in discussioni ideologiche, c’è solo da fare, in ogni parte d’Italia, una buona ed efficace politica, la stessa indicata dalle direttive europee. Primo: ridurli, con misure di prevenzione. Secondo: riutilizzarli e riciclarli, per anticipare quanto più possibile il raggiungimento dell’obiettivo europeo di avvio al riciclo di almeno il 50% dei rifiuti urbani. Terzo: il recupero di energia. Infine, ma solo per la minima parte residua, lo smaltimento in discarica.
 
 
7. MOBILITA’ SOSTENIBILE, CITTA’ ECOLOGICHE ED INTELLIGENTI.
Nel campo della mobilità c’è moltissimo da fare, e ritardi enormi da recuperare.
Investire nella realizzazione di sistemi di mobilità sostenibile - ferrovie locali, tramvie e metropolitane, treni per i pendolari, autobus a basso impatto ambientale, sostegno alla ricerca ed alla innovazione dell’industria automobilistica, passaggio delle merci dalla gomma alla ferrovia ed al cabotaggio, trasporto fluviale -  è una  priorità per la modernizzazione del paese. Può costituire, al tempo stesso, una scelta importante per il rilancio dell’economia.
Più in generale, la sfida dell’economia verde e della sostenibilità ambientale si gioca in modo particolare nelle città, grandi e piccole. Dall’efficienza energetica alla mobilità sostenibile, dalle smart grid alle azioni per il clima, gran parte delle azioni da sviluppare per la sostenibilità ambientale hanno il loro epicentro nelle realtà urbane  e nelle comunità locali.
Lo sviluppo stesso della green economy dipende non solo dalle politiche nazionali, ma anche dalla capacità dei sistemi economici locali di sostenere la ricerca, l’innovazione, gli investimenti. Ciò assegna agli Enti Locali ed alle Regioni un ruolo essenziale.
E’ necessaria dunque una nuova stagione del riformismo urbano, che metta al centro la qualità ambientale e l’economia verde. 
 
8. AMBIENTE E GREEN ECONOMY PER LO SVILUPPO DEL SUD. Economia verde, ambiente, turismo, agricoltura di qualità costituiscono importanti opportunità per lo sviluppo del Mezzogiorno.
Le regioni meridionali sono una naturale piattaforma tra Europa e Mediterraneo con grandi potenzialità di sviluppo collegate alle energie rinnovabili, alla valorizzazione delle risorse ambientali, all’industria agroalimentare di qualità. Su questo obiettivo devono convergere politiche pubbliche e investimenti privati, in uno sforzo di rinascita del Sud.
A tal fine occorre sviluppare la filiera produttiva delle energie rinnovabili, utilizzando al meglio anche le risorse finanziarie dei POR FESR (1,3 miliardi di euro); riconvertire e innovare il tessuto manifatturiero con politiche industriali finalizzate allo sviluppo della green economy; valorizzare l’industria agroalimentare e le funzioni dell’agricoltura connesse alla difesa del suolo, alla tutela del paesaggio, alle agroenergie; sviluppare il turismo facendo leva sulla tutela del patrimonio ambientale, storico e culturale, sui parchi, sui 16 siti Unesco; investire per la manutenzione del territorio, la prevenzione del dissesto idrogeologico, il contrasto alla erosione delle coste;  modernizzare le reti infrastrutturali (energia, acquedotti, impianti per il trattamento e per il riciclo dei rifiuti, banda larga, autostrade del mare e reti ferroviarie).
 
9. PIU’ LEGALITA’, LOTTA ALLE ECOMAFIE, MENO BUROCRAZIA. Affermare la legalità è una condizione indispensabile per la ricostruzione dell’Italia. Lotta all’abusivismo edilizio ed alle ecomafie, contrasto al lavoro nero ed all’evasione fiscale, trasparenza e onestà nella pubblica amministrazione, introduzione dei reati ambientali nel codice penale,  sono al tempo stesso condizioni essenziali anche per la tutela dell’ambiente e per lo sviluppo dell’economia verde.
Altrettanto importante è procedere ad una riforma del sistema dei controlli ambientali (ISPRA ed Agenzie regionali), garantendone autorevolezza e indipendenza e promuovendo la collaborazione con le imprese per migliorare le loro performance ambientali. Un sistema di controlli adeguati è condizione essenziale per sostenere le imprese di qualità.
Occorre inoltre avviare una azione di forte semplificazione delle norme e delle procedure. Non è vero che più sono complicate le regole e meglio si tutela l’ambiente: è vero esattamente il contrario. Così come è necessario snellire il sistema di procedure autorizzative, che oggi troppo spesso rallenta o paralizza la realizzazione di un impianto di produzione di energia rinnovabile o l’avvio di una nuova attività imprenditoriale nella green economy.
 
10. LAVORO VERDE.  Creare nuova occupazione – lavoro non precario e qualificato – è una priorità fondamentale, in un paese che ha milioni di disoccupati e nel quale più di 1 giovane su 3 è senza lavoro.
 
Già oggi i dati dimostrano che una parte significativa dei posti di lavoro creati in questi ultimi anni è nei “green jobs”. Riteniamo che puntando sullo sviluppo della green economy sia possibile creare in Italia nei prossimi anni – considerando sia le nuove attività che la riconversione di attività esistenti – almeno un milione di nuovi posti di lavoro.  
 
Per vincere la sfida bisogna però investire di più e meglio sul capitale umano, sulla formazione e sulla ricerca. L’offerta formativa deve corrispondere meglio alle esigenze del mondo produttivo ed agli obiettivi di sviluppo dell’economia verde.
 
 
 
 

25 ottobre 2012

Il Municipio Roma III chiede il fermo delle licenze edilizie a S.Lorenzo

Approvato dalla maggioranza del Municipio Roma III più API,dopo un estenuante consiglio svoltosi il 23 ottobre ( durato circa quattro e mezzo durante il quale ci sono stati momenti di tensione con tentativi di aggressione fisica da parte dei consiglieri del PDL nei confronti del pubblico), un ordine del giorno che chiede la moratoria delle licenze edilizie a San Lorenzo con la contestuale richiesta al Sindaco di Roma di approvare lo strumento del Progetto Urbano S.Lorenzo previsto dal NPRG ed approvato dal Municipio Roma III nel febbraio 2010 ,ma mai portato ,in tutti questi  anni,alla discussione delle Commissioni consiliari competenti nè tantomeno dell'aula Giulio Cesare.
Un ulteriore conferma del dilettantismo politico della giunta Alemanno e  del mancato rispetto delle aspettative dei cittadini.
 
 
ORDINE DEL GIORNO

Concessione edilizia di via dei Sabelli 104 su sollecito adozione procedura di autotutela

 

PREMESSO CHE

nel febbraio 2008 il Comune di Roma ha approvato il nuovo Piano regolatore Generale;

 

nel suddetto PRG per il quartiere di San Lorenzo è prevista l'attivazione di uno strumento urbanistico denominato "Progetto Urbano San Lorenzo", avente l'obiettivo di armonizzare lo sviluppo urbanistico del quartiere, già soggetto in passato a trasformazioni disomogenee;

 

che in data 24 febbraio 2010 il Consiglio del Municipio ha approvato un documento in cui si esprimeva sollecito sull'attivazione del Progetto Urbano San Lorenzo, che ad oggi non è avvenuto;

 

 

CONSIDERATO CHE

 

i cittadini sono preoccupati per gli effetti che tali interventi determineranno, in termini di carico urbanistico, sul quartiere e hanno manifestato, per quanto riguarda l’intervento previsto nell’edificio delle ex Fonderie Bastianelli in via dei Sabelli 104, diverse perplessità sul procedimento amministrativo, non riscontrando, secondo le loro considerazioni, la presenza di tutti i pareri necessari (MIBAC ad esempio);

 

massima è inoltre la preoccupazione dei cittadini:

a) per interventi che stanno trasformando il quartiere storico di san Lorenzo che già presenta un deficit strutturale di standard, così come individuati dal D.M. 1444/1968, dal punto di vista urbanistico, ambientale e sociale, gravando questa parte significativa della città storica con ulteriori e insostenibili carichi urbanistici;

b) per il fatto che tali interventi sono in totale contraddizione ed in difformità con la Risoluzione n.3 sul Progetto Urbano S. Lorenzo approvata dal Consiglio del Municipio Roma III in data 24 febbraio 2010;

c) relativamente al fatto che tali interventi rendono sempre più attuale ed urgente la moratoria su tutto il quadrante di S. Lorenzo, fino a che non venga definito in maniera inequivocabile il Progetto Urbano S. Lorenzo, con particolare attenzione a quanto previsto dagli ambiti di valorizzazione, attraverso la predisposizione da parte del Comune di Roma del conseguente strumento urbanistico la cui discussione non è, né è mai stata ancora portata all’attenzione delle Commissioni e al voto dell’Aula Giulio Cesare;

 

CONSIDERATO INOLTRE CHE

 

il sottosuolo di San Lorenzo è formato prevalentemente da terreno da riporto, che in fase di scavo, per la costruzione dei parcheggi interrati, potrebbero determinare problemi di tenuta statica degli edifici circostanti, come successo in fase di scavo nella ex Vetreria Sciarra;

 

IL CONSIGLIO DEL MUNICIPIO ROMA III

 

IMPEGNA

IL PRESIDENTE E LA GIUNTA

a richiedere al Sindaco di Roma  e all’Assessore all’Urbanistica di procedere alla sospensione del permesso di costruire di via de Sabelli 104, di cui al prot. n. 61882 del 27.07.2012 del Municipio Roma III, anche in assenza del parere richiesto al Municipio Roma III e non formulato nei tempi previsti,ricorrendo, stante ai considerata precedenti, le condizioni per esercitare il potere di sospendere gli atti amministrativi secondo quanto disciplinato dagli articoli 21 quater, quinquies e nonies della legge 241/90.  Tale legge prevede infatti che in situazioni in cui l’Amministrazione pubblica si accorga di non aver proceduto in modo consequenziale e continuativo al dettato amministrativo, possa riconsiderare il proprio operato

 

IMPEGNA INOLTRE

IL PRESIDENTE DEL MUNICIPIO

A richiedere al Sindaco e all’Assessore all’Urbanistica di verificare puntualmente se il permesso a costruire per via de Sabelli 104 sia stato rilasciato comprensivo di tutti i pareri necessari dalle autorità competenti in materia edilizia ed ambientale sovraordinate (Sovrintendenza, ASL, etc) e se l’acquisito parere espresso dal Comitato per la Qualità Urbana e Edilizia sia stato formulato alla luce dei considerata precedenti sulla natura e sull’età dell’immobile, nella composizione integrata secondo quanto specificatamente prescritto al Comma 14 dell’art. 24 “Approvazione dei progetti delle vigenti NTA del PRG”;

di impegnare il Sindaco e l’Assessore all’Urbanistica, a fronte di quanto prospettato, a ricorrere all’Istituto dell’autotutela nel richiedere la sospensione del sopracitato permesso a costruire;

 

IMPEGNA INFINE IL PRESIDENTE

Di sollecitare un incontro con l’Assessore capitolino all’Urbanistica, in modo da verificare lo stato dei fatti anche in conseguenza a quanto stabilito nell’incontro con lo stesso assessore e sullo stesso argomento in data 11/07/2012;
A riferire al Consiglio sui risultati ottenuti sulla base delle richieste effettuate, in una seduta pubblica da tenersi presso il teatrino della Scuola Saffi il prima

24 ottobre 2012

IL CENTRO ITTIOGENICO:IL GIARDINO NEGATO


IL CENTRO ITTIOGENICO:IL GIARDINO NEGATO

Situato in posizioni strategica dove il traffico di automezzi di tutti i tipi la fa da padrone, il Centro Ittiogenico, un tempo orgoglio del III Municipio, per oltre un secolo centro di riproduzione ittica e di ripopolamento delle acque dolci del Lazio,  ora è la vergogna del III Municipio.

Con le finestre e le porte murate per non dare asilo ai senza fissa dimora che orbitano intorno alla Stazione Tiburtina, è abbandonato a se stesso. La vegetazione incolta ormai ha ricoperto tutti i viali, lo stagno maleodorante è infestato dalle zanzare. Unica dignitosa testimonianza dell’antico splendore ,ancora sfuggita ai vandali ,è una fontana davanti all’ingresso principale.

La Regione Lazio ,proprietaria dell’area, assurta alle cronache per la disinvoltura di spesa di alcuni gruppi consiliari, ha negato al III Municipio lo stanziamento di un fondo che sarebbe stato utilizzato per la sua rinascita.

Piuttosto si è  preferito mandare in malora ancora una volta un giardino che poteva essere utilizzato in mille modi dalla comunità piuttosto che investire un centesimo a favore di un’amministrazione di segno opposto.”Miserabilia” della politica!
 


 

 

20 ottobre 2012

QUOTIDIANI PASSAGGI E PICCOLI IMPAGABILI PRIVILEGI di Gian Carlo MARCHESINI


Passaggi quotidiani e piccoli impagabili privilegi.
di Gian Carlo Marchesini

L’altra sera mi sono sentito privilegiato come un pascià. Grazie a  Mimmo  Fischetto e al III Municipio ho goduto di un concerto e di un sontuoso rinfresco organizzato dalla Repubblica di Cipro in una splendida sala affrescata dal Vasari al Palazzo della Cancelleria. A intrattenerci per la prima ora un gruppo di adolescenti violiniste cipriote. Uno se ne sta in giacca e cravatta comodamente seduto a contemplare alle pareti e ai soffitti scene di corte tra principi e papi, e intanto viene allietato da sei donzelle cipriote che suonano divinamente Bach, Mozart e Khachaturian.  E poi, per completare alla perfezione l’opera, un buffet che avrebbe potuto saziare anche soltanto limitandosi a guardare.    I ciprioti sono ospitali e gentili, e così conversando con qualcuno di loro e leggendo opuscoli e depliant ho finalmente potuto colmare, della conoscenza di Cipro, quello che per me in testa era un vuoto e un buco.    Il III Municipio che, come si sa, tiene dentro realtà dell’importanza della Sapienza e del Policlinico, e poi quartieri come San Lorenzo con le stazioni Termini e Tiburtina, fa una buona politica di promozione, rappresentanza e alleanza. Il presidente Marcucci, tra un sorso di vino e un pasticcino, mi informava del progetto in cantiere con l’addetto alla cultura del presidente Hollande per un programma di scambi e iniziative culturali prossime venture.   Poi, per smaltire il troppo di bellezza, cibo e musica, con Mimmo ci siamo goduti una passeggiata notturna tra il Portico di Ottavia e l’Isola Tiberina, congratulandoci a vicenda per la fortuna di vivere nello splendore di una città come Roma.    Infine, ieri pomeriggio, per bilanciare il troppo accumulato di agio e privilegio, abbiamo insieme volantinato a Piazza Marucchi per protestare contro la decisione di Alemanno di trasformare quella piazza, dopo i lavori della metropolitana, non in giardino con panchine comode per nonni e bambini, ma in un ennesimo volgare e puzzolente parcheggio. Abbiamo distribuito un centinaio di volantini a passanti frettolosi e anche piuttosto incazzati, spiegando, illustrando, e raccogliendo spesso in risposta sfoghi e mugugni, e poi siamo rientrati per la normale cena ai nostri rispettivi domicili.   Così, per raccontare qualcuno dei nostri quotidiani passaggi e piccoli impagabili privilegi.
 

12 ottobre 2012

ACCORPAMENTO MUNICIPI


ACCORPAMENTO MUNICIPI Boicottata dalle forze di opposizione che non si sono presentate in aula, si è tenuto oggi un’ incontro sulla proposta di accorpamento dei Municipi presso l’aula Giulio Cesare del Campidoglio. Erano presenti all’incontro molti consiglieri dei vari municipi di Roma. La delegazione del III Municipio mi  è sembrata la più folta, presente con 7 consiglieri ed il Presidente. Per il Campidoglio era presente il Presidente dell’aula, Pomarici, gli assessori Bordoni e Belviso ,e verso la metà dell’incontro anche il sindaco Alemanno. All’odg era il confronto tra i vari Municipi ed il Campidoglio sulla proposta di accorpamento dei Municipi che da 19 dovranno passare a 15 ,il III si fonderà con il II.I vari interventi che si sono succeduti tra i banchi dei delegati municipali, hanno sottolineato la poca coerenza di una delibera che attuerà un accorpamento che non risolverà né i costi della politica né i costi di gestione. Inoltre una tale riforma se non accompagnata da reali poteri decentrati dal  Comune ai Municipi rischia di rendere questa riforma inutile ,allontanando sempre di più la politica dai cittadini. In conclusione il Sindaco Alemanno, pur sottolineando l’ineluttabilità di tale riforma e l’importanza che essa sia varata dal Campidoglio e non d’ufficio dal Prefetto che interverrà se non ci sarà una delibera del Comune di Roma entro il 2 dicembre.Il Sindaco  comunque sottolineato l’importanza di dotare i nuovi municipi di  reali poteri decentrati, aprendo così un varco ad un confronto per la stesura finale di un documento che comprenda oltre all’accorpamento dei municipi anche il decentramento di alcune funzioni.

INTERROGAZIONE SU PIAZZA MARUCCHI


 
In data 12 ottobre 2012, il consigliere comunale del PD,Athos De Luca,ha presentato la seguente interrogazione al Sindaco di Roma sul mancato allestimento a giardino della ex area di cantiere di Roma Metropolitana a Piazza Marucchi

 

 

INTERROGAZIONE URGENTE

 

Al Sindaco di Roma Capitale

All’Assessore ai Lavori Pubblici

all’Assessore alla Mobilità

All’Assessore alle Politiche Ambientali

 

Premesso che

 

il III Municipio, con una direttiva di Giunta, da mandato per la realizzazione, nell’area di piazza Marucchi, di un giardino a servizio della cittadinanza;

 

il Sindaco, con l’ordinanza n. 171 stabilisce che “ le aree per le sistemazioni esterne di Piazza Libia – Gondar, di via di S. Costanza – via di S. Agnese, di Piazza O. Marucchi – L.go Gnoli, di Piazza Bologna, di Piazza S. Emerenziana e del pozzo del prolungamento della linea da Conca D’Oro a Jonio”, sono trasformate “da sistema dei servizi e delle infrastrutture con destinazione strade, a verde pubblico di livello locale, ai sensi dell’art. 9 c. 5 del D.P.R. 327/01 ( con esclusione dei pozzi di prolungamento della linea da Conca D’Oro a Jonio )”;

 

Considerato che

 

la Giunta di Roma Capitale, disattendendo la direttiva del Municipio III e l’ordinanza emanata dal Sindaco, decide di trasformare piazza Marucchi in un parcheggio.

 

Si chiede di sapere

 

Quali sono le motivazioni che hanno indotto la Giunta di Roma Capitale, ad osteggiare quanto deciso dal III Municipio e quanto stabilito dall’ Ordinanza n. 171 del Sindaco, che danno indirizzo di destinazione a verde pubblico, l’area di Piazza Marucchi.

Se non si ritenga opportuno mantenere le indicazioni del Minicipio III e quanto stabilito dall’Ordinanza n. 171 del Sindaco.

 

 

Il Consigliere Athos De Luca

10 ottobre 2012

LA RAMPA CHE DALLA NUOVA TANGENZIALE VA' A VIA LANCIANI

Il progetto della rampa di Via Lanciani nella mente contorta che al Dipartimento XII l'ha concepita dovrebbe collegare chi si immette nella galleria della nuova tangenziale,provenendo da Foro Italico,con Largo Lanciani/Via Lanciani.Una nuova bretella ,costruita in galleria, sotto le abitazioni dei residenti  della circonvallazione Nomentana tra Via Pais e Via Ciampi, che dovrebbero sopportare ancora disagi come se non ne avessero sopportato a sufficienza,dopo quarant'anni di tangenziale,e cinque anni per la costruzione della Nuova Tangenziale.Il vantaggio per la viabilità per chi dovesse raggiungere via Lanciani è minimo visto che tranquillamente lo stesso percorso può essere fatto in superificie,magari con qualche attento accorgimento che allo stato attuale il Dipartimento VII ,Mobilità ,sembra ignorare.Gli svantaggi invece sarebbero tanti e di peso.Innanzitutto nel sottosuolo,lungo il tracciato della rampa, sono stati rilevati dei sottoservizi non a tempo segnalati dal Comune e quindi non previsti nel budget.Secondo:la presenza di una soletta di calcestruzzo dallo spessore di 1,5 metri e di una lunghezza non quantificata,la cui demolizione,oltre ai costi,causerà vibrazioni ai palazzi circostanti.Terzo ed ultimo,la famosa ciliegina,il traffico in superficie sarà interrotto e quindi il tratto di circonvallazione interessato sarà chiuso al traffico.Credo che queste tre circostanze siano abbondantemente sufficienti,al di là dei risultati dello studio dei flussi di traffico,ad affermare che il progetto della rampa per via Lanciani sia un progetto fuori dal mondo, non rispettoso non solo del benessere dei cittadini,già provati a sufficienza,ma del denaro pubblico che verrebbe speso per un'opera inutile e che solo gli interessi di ostinati burocrati insistono a volere.

IO MI FIDO DI BERSANI



"Io mi fido di Bersani”
“Mi fido di Bersani e da ecologista sosterrò la sua candidatura alle Primarie”:
“Bersani è persona autorevole, responsabile e competente , capace di guidare il paese verso la sua ricostruzione così come lo è stato mantenendo ferma la lealtà verso il governo Monti lontano da derive populiste e demagogiche che pure hanno rischiato  e rischiano tuttora di attecchire una parte del Pd e del centrosinistra”.
 
Domenico Fischetto
Portavoce Circolo Ecodem -  Municipio Roma III -