Se qualcuno si fosse domandato che fine avesse fatto Roberto Giachetti dopo la batosta subita al ballottaggio per la poltrona di Sindaco al Comune di Roma, oggi lo accontentiamo riportando uno scambio di opinioni tra lui e il neo assessore all'urbanistica Paolo Berdini pubblicato su Eddyburg. Effettivamente non avevamo più sue notizie da quella nefasta , per lui e il suo partito, domenica di giugno. Ci saremmo aspettati che fosse eletto almeno capogruppo del PD, ma evidentemente ha preferito passare la palla alla sua collega De Biase in Franceschini, consigliera in carriera ,
Comunque ci fa molto piacere che abbia preso posizione sulle linee programmatiche della Raggi ed in particolare sull'urbanistica e abbia detto la sua. Con coraggio e convinzione. Ed anche aggiungiamo con una buona dose di smemoratezza. Ma questo è un virus che da qualche tempo si è diffuso velocemente nelle fila del PD romano. Vedi gli attacchi alla Muraro, il ricorso di Orfini, l'uomo che non si dimette mai, in cui chiede un consigliere in più, il concertino della stampa compiacente etc.
Ma sfortunatamente per lui ha chiamato in causa Paolo Berdini , che gli risponde punto su punto anzi lo invita persino a collaborare se è coerentemente convinto di quello che afferma . Gli risponde da par suo , da persona preparata, sensibile, pulita e soprattutto con una dote che dalle parti del PD ormai è merce rara:
la coerenza.
Domenico Fischetto
Botta e risposta tra Roberto Giachetti (PD) e Paolo Berdini (assessore della Giunta M5S)
(da Eddyburg 6 agosto 2016) Due articoli da Il manifesto del 6 agosto 2006, in cui l’ex candidato sindaco PD, oggi consigliere capitolino d’opposizione, oltre che vicepresidente della Camera, commenta le linee programmatiche della Sindaca Raggi, in particolare rispetto alle proposte urbanistiche, e la risposta dell’assessore all’Urbanistica della Giunta Raggi.
SUL TEMA DEL PIANO URBANISTICO NESSUNA CONCRETA INDICAZIONE
di Roberto Giachetti
di Roberto Giachetti
Le linee programmatiche* sono il documento che mostra alla città quali sono le scelte e gli interventi che dovranno essere messi in atto e qual è la visione che li guida. Il testo presentato dalla sindaca Raggi è in realtà un testo vuoto, perché manca proprio di quelle “azioni e progetti” che, sul piano della concretezza, devono dare indirizzo e corpo alle delibere della Giunta.
L’unica cosa che, invece, permea tutto il documento è l’apertura di “Tavoli” per qualsiasi cosa. Non c’è mai, però, un impegno preciso o una scadenza. In un momento storico in cui le città europee sono ferite da fatti gravissimi, non affronta nessuno dei “grandi temi” come, ad esempio, le migrazioni di milioni di persone, i cambiamenti climatici, la sicurezza, la tecnologia, il disagio nelle periferie, la mancanza di lavoro.
Prendiamo, per esempio, l’urbanistica che è, secondo me, la politica principe per dare attuazione alla visione che si ha della città, perché ha il compito di tramutare in trasformazioni urbane le idee che guidano il governo della città. Di tutto questo non c’è nulla nelle linee programmatiche, se non molta retorica e conclusioni generiche.
La sindaca Raggi dovrebbe spiegare alla città perché «ripristinare trasparenza e legalità» passi necessariamente dalla cancellazione di «tutti gli istituti di deroga discrezionali, quali le compensazioni urbanistiche e gli accordi di programma in variante urbanistica». Anche su questo serve chiarezza: se riscontra problemi di legalità, vada in Procura e denunci, se ci sono problemi di trasparenza imponga procedure chiare, se invece pensa che l’attuale Piano Regolatore Generale debba essere modificato, lo dica e lo faccia. Non può sostenere, infatti, che «verrà avviata una rigorosa verifica del Prg al fine di realizzare l’obiettivo di una concreta fine dell’espansione urbana», perché gli ambiti edificabili sono definiti dal Prg vigente e, quindi, è già un dato noto dove finisca la città.
Quello di cui c’è bisogno sono procedure chiare e snelle; a tal scopo, è necessario semplificare le norme tecniche d’attuazione del Prg e, al contempo, dotare i Municipi di procedure urbanistiche ed edilizie uniformi e online. Il controllo pubblico ovviamente non deve mancare, ma va anche pretesa qualità negli interventi architettonici imponendo elevati standard qualitativi, elevando lo strumento del concorso internazionale a procedura ordinaria per la selezione dei progetti e istituendo uffici di controllo che monitorino tutto l’iter.
L’urbanistica deve essere anche capace di ridisegnare la città e ricucire tutti gli strappi che una crescita non pianificata ha portato, ed è qui che è determinante quale idea questa amministrazione abbia delle periferie. Di nuovo, va registrata l’assoluta inadeguatezza delle linee programmatiche nelle quali si parla esclusivamente e genericamente di una «gigantesca opera di rigenerazione urbana» ma non si spiega come attuarla. Bisogna entrare nello specifico, nei singoli quartieri perché Roma ha tante “periferie” e bisogna conoscerle. Su questo tema in particolare, stupisce come con tanta superficialità si siano trattati i piani di zona (L.167/62) – per non parlare di toponimi e delle “zone O” – che, pur toccando centinaia di migliaia di cittadini, non sono neanche citati. Così come, sempre nell’ottica della rigenerazione urbana, non c’è una riga sulle centinaia di opere incompiute disseminate nella città, il cui completamento contribuirebbe in modo significativo a riconnettere e riqualificare il tessuto cittadino.
Anche sul trasporto pubblico locale, zero elementi di concretezza. Sull’ambiente non ci sono neppure 10 righe: su parchi, riserve, piani di assetto neppure una parola. Sull’agricoltura non c’è nulla! Su green economy una sola citazione del termine in un contesto estraneo. La sindaca Raggi vuole istituire un energy manager, che già esiste, ma non fa cenno a nessun progetto concreto per il risparmio energetico. Sul Tevere, neppure una parola, come se a Roma non esistesse il fiume. Sul Regolamento del Verde che Roma non ha, niente.
Manca un piano strategico ed economico per la città. Le grandi città del mondo si pensano nel futuro. Anticipano le trasformazioni ed elaborano le strategie per perseguire i loro obiettivi nella dimensione globale. Anche qui dalla sindaca quasi niente oltre piccole misure generiche. Le linee programmatiche chiamano in causa l’idea del “benessere” delle persone, ma non spiegano come verranno fotografati i bisogni sociali della città, né tantomeno si capisce quali saranno gli strumenti di valutazione della qualità e dell’appropriatezza degli interventi. O dove si collocano i due grandi assenti di queste linee programmatiche, ovvero la sanità e l’assistenza sociale.
Sulle aree metropolitane, serve un piano strategico che metta a sistema i settori industriali e produttivi della città con quelli dei comuni limitrofi, che sviluppi politiche della mobilità che non si limitino a guardare “dentro al raccordo” ma che tengano conto, ad esempio, dei flussi di lavoratori e turisti che quotidianamente si muovono nell’area metropolitana. Contemporaneamente, urge un processo di trasferimento di funzioni e risorse ai Municipi, con l’obiettivo di trasformarli in Comuni urbani. Serve quindi una vera rivoluzione amministrativa che nel programma del sindaco Raggi non c’è.
La nostra sarà un’opposizione dura, che andrà nel merito dei problemi e che, punto per punto, delibera per delibera, provvedimento per provvedimento, non si limiterà solo ad analizzare e criticare, se necessario, ma porterà sul tavolo della discussione e davanti ai cittadini soluzioni e alternative. Non ci saranno sconti da qui in avanti, quello che ci auguriamo è che, sin da subito, ai tanti interrogativi sottoposti oggi in questa sede, inizino ad arrivare chiarimenti e spiegazioni convincenti. Solo se le idee di ciascuno sono in campo e c’è trasparenza nel proprio operare allora si possono realizzare le basi per una dialettica che sia costruttiva e che produca risultati utili per la nostra città.
L’unica cosa che, invece, permea tutto il documento è l’apertura di “Tavoli” per qualsiasi cosa. Non c’è mai, però, un impegno preciso o una scadenza. In un momento storico in cui le città europee sono ferite da fatti gravissimi, non affronta nessuno dei “grandi temi” come, ad esempio, le migrazioni di milioni di persone, i cambiamenti climatici, la sicurezza, la tecnologia, il disagio nelle periferie, la mancanza di lavoro.
Prendiamo, per esempio, l’urbanistica che è, secondo me, la politica principe per dare attuazione alla visione che si ha della città, perché ha il compito di tramutare in trasformazioni urbane le idee che guidano il governo della città. Di tutto questo non c’è nulla nelle linee programmatiche, se non molta retorica e conclusioni generiche.
La sindaca Raggi dovrebbe spiegare alla città perché «ripristinare trasparenza e legalità» passi necessariamente dalla cancellazione di «tutti gli istituti di deroga discrezionali, quali le compensazioni urbanistiche e gli accordi di programma in variante urbanistica». Anche su questo serve chiarezza: se riscontra problemi di legalità, vada in Procura e denunci, se ci sono problemi di trasparenza imponga procedure chiare, se invece pensa che l’attuale Piano Regolatore Generale debba essere modificato, lo dica e lo faccia. Non può sostenere, infatti, che «verrà avviata una rigorosa verifica del Prg al fine di realizzare l’obiettivo di una concreta fine dell’espansione urbana», perché gli ambiti edificabili sono definiti dal Prg vigente e, quindi, è già un dato noto dove finisca la città.
Quello di cui c’è bisogno sono procedure chiare e snelle; a tal scopo, è necessario semplificare le norme tecniche d’attuazione del Prg e, al contempo, dotare i Municipi di procedure urbanistiche ed edilizie uniformi e online. Il controllo pubblico ovviamente non deve mancare, ma va anche pretesa qualità negli interventi architettonici imponendo elevati standard qualitativi, elevando lo strumento del concorso internazionale a procedura ordinaria per la selezione dei progetti e istituendo uffici di controllo che monitorino tutto l’iter.
L’urbanistica deve essere anche capace di ridisegnare la città e ricucire tutti gli strappi che una crescita non pianificata ha portato, ed è qui che è determinante quale idea questa amministrazione abbia delle periferie. Di nuovo, va registrata l’assoluta inadeguatezza delle linee programmatiche nelle quali si parla esclusivamente e genericamente di una «gigantesca opera di rigenerazione urbana» ma non si spiega come attuarla. Bisogna entrare nello specifico, nei singoli quartieri perché Roma ha tante “periferie” e bisogna conoscerle. Su questo tema in particolare, stupisce come con tanta superficialità si siano trattati i piani di zona (L.167/62) – per non parlare di toponimi e delle “zone O” – che, pur toccando centinaia di migliaia di cittadini, non sono neanche citati. Così come, sempre nell’ottica della rigenerazione urbana, non c’è una riga sulle centinaia di opere incompiute disseminate nella città, il cui completamento contribuirebbe in modo significativo a riconnettere e riqualificare il tessuto cittadino.
Anche sul trasporto pubblico locale, zero elementi di concretezza. Sull’ambiente non ci sono neppure 10 righe: su parchi, riserve, piani di assetto neppure una parola. Sull’agricoltura non c’è nulla! Su green economy una sola citazione del termine in un contesto estraneo. La sindaca Raggi vuole istituire un energy manager, che già esiste, ma non fa cenno a nessun progetto concreto per il risparmio energetico. Sul Tevere, neppure una parola, come se a Roma non esistesse il fiume. Sul Regolamento del Verde che Roma non ha, niente.
Manca un piano strategico ed economico per la città. Le grandi città del mondo si pensano nel futuro. Anticipano le trasformazioni ed elaborano le strategie per perseguire i loro obiettivi nella dimensione globale. Anche qui dalla sindaca quasi niente oltre piccole misure generiche. Le linee programmatiche chiamano in causa l’idea del “benessere” delle persone, ma non spiegano come verranno fotografati i bisogni sociali della città, né tantomeno si capisce quali saranno gli strumenti di valutazione della qualità e dell’appropriatezza degli interventi. O dove si collocano i due grandi assenti di queste linee programmatiche, ovvero la sanità e l’assistenza sociale.
Sulle aree metropolitane, serve un piano strategico che metta a sistema i settori industriali e produttivi della città con quelli dei comuni limitrofi, che sviluppi politiche della mobilità che non si limitino a guardare “dentro al raccordo” ma che tengano conto, ad esempio, dei flussi di lavoratori e turisti che quotidianamente si muovono nell’area metropolitana. Contemporaneamente, urge un processo di trasferimento di funzioni e risorse ai Municipi, con l’obiettivo di trasformarli in Comuni urbani. Serve quindi una vera rivoluzione amministrativa che nel programma del sindaco Raggi non c’è.
La nostra sarà un’opposizione dura, che andrà nel merito dei problemi e che, punto per punto, delibera per delibera, provvedimento per provvedimento, non si limiterà solo ad analizzare e criticare, se necessario, ma porterà sul tavolo della discussione e davanti ai cittadini soluzioni e alternative. Non ci saranno sconti da qui in avanti, quello che ci auguriamo è che, sin da subito, ai tanti interrogativi sottoposti oggi in questa sede, inizino ad arrivare chiarimenti e spiegazioni convincenti. Solo se le idee di ciascuno sono in campo e c’è trasparenza nel proprio operare allora si possono realizzare le basi per una dialettica che sia costruttiva e che produca risultati utili per la nostra città.
LA PRIORITÀ È UNA E DECISIVA, USCIRE DALLA GIUNGLA DELLE DEROGHE
di Paolo Berdini
Comprendo che la polemica politica abbia la capacità di accentuare fino alla caricatura le posizioni altrui e giustifico dunque l’impostazione del ragionamento scelta dall’onorevole Roberto Giachetti . Ma se si passa al merito la musica cambia e si deve dissentire con forza ad iniziare da una questione che considero centrale e che invece occupa il primo degli argomenti di critica che egli utilizza per contestarne l’impianto.
di Paolo Berdini
Comprendo che la polemica politica abbia la capacità di accentuare fino alla caricatura le posizioni altrui e giustifico dunque l’impostazione del ragionamento scelta dall’onorevole Roberto Giachetti . Ma se si passa al merito la musica cambia e si deve dissentire con forza ad iniziare da una questione che considero centrale e che invece occupa il primo degli argomenti di critica che egli utilizza per contestarne l’impianto.
Giachetti chiede retoricamente quale sia l’importanza del ripristino della legalità che ho posto al primo punto del programma urbanistico e che la sindaca Raggi ha pienamente condiviso anche perché si è battuta contro la mala urbanistica nei tre anni della sua esperienza di opposizione consiliare.
Non so cos’altro avrebbe dovuto succedere a Roma per convincerci tutti a chiudere per sempre la fase delle varianti urbanistiche approvate senza un quadro d’insieme ma soltanto per favorire questa o quella cordata di finanzieri e imprenditori. Con tutti gli istituti della deroga urbanistica che il Parlamento di cui Giachetti è autorevole membro sforna a ripetizione si può costruire dappertutto qualsiasi insediamento residenziale o produttivo con la conseguenza che gli interessi pubblici sono stati subordinati sempre alla più completa libertà del privato.
Negli anni, nei lunghi anni, del centrosinistra romano, e cioè a partire dal lontano 1993, sono state approvate tali e tante deroghe urbanistiche alla nostra città che è oggi difficile recuperarne perfino l’elenco. Roma è stata insomma il battistrada della cultura nazionale della deroga urbanistica. Interi quartieri nati in aree che non lo consentivano; enormi e onnivori centri commerciali nati al posto di indispensabili servizi pubblici; aree agricole vaste e preziose sacrificate per consentire la costruzione di sempre nuove, grandi, desolate, anonime periferie. Si è addirittura consentito di aprire fast food in aree verdi di proprietà comunale.
La gravità di questo uso disinvolto dell’urbanistica ha portato principalmente a due gravi conseguenze. Dal punto di vista della vivibilità urbana è evidente – e Giachetti stesso lo sottolinea nel suo discorso – che abbiamo lasciato che si realizzassero brandelli di periferia senza quel minimo di struttura pubblica che sola definisce la città. Ma c’è un secondo aspetto che mi interessa ancora di più. L’inchiesta Mafia capitale ha finora scoperchiato il vaso di Pandora dell’accaparramento di finanziamenti pubblici attraverso procedure discrezionali: in questo modo sono prosperate come noto cooperative e imprese di servizi legate alla mala politica. Ma rendere edificabile un terreno agricolo o a basso valore economico, questo è il punto, comporta un arricchimento ancora più elevato di un appalto o di un finanziamento per gestire un servizio pubblico.
Si è in altri termini consentito di privilegiare alcuni proprietari fondiari e sono convinto che i riflettori della Procura della Repubblica si apriranno anche su questo settore. Anzi, dovrebbe essere noto a Giachetti che esistono già numerosissimi fascicoli di indagine in corso. Attraverso deroghe e mancanza di rigore non sono state infatti rispettate le convenzioni urbanistiche che prevedevano la realizzazione di opere pubbliche mentre le parti private sono state da tempo concluse. Nei piani di edilizia economica è mancata la vigilanza e si è consentito a imprese e cooperative di guadagnare sulle spalle di famiglie che cercavano soltanto di realizzare il sogno di una casa. E così via, gli esempi sono innumerevoli, ma la sostanza di questo malgoverno è sempre la stessa.
E arrivo così al punto decisivo. Afferma Giachetti che se c’è il sospetto della mancanza di legalità bisogna andare in Procura. Non mancheremo di farlo come lo abbiamo fatto negli scorsi anni in altri ruoli. Ma il problema fondamentale è che magistratura e forze di polizia sono indispensabili e sono messe in grado di operare al meglio se ci sono regole chiare. Ma non sarà così fino a che le regole urbanistiche possono essere contraddette dalle deroghe, e dunque non riusciremo nel compito di costruire città umane e vivibili. E qui mi sembra che possa aprirsi uno spazio di dialogo fecondo: è la questione delle periferie a rappresentare infatti il nodo centrale da affrontare.
Una città che si presenta con un centro antico meraviglioso ed ha la periferia più estesa disordinata e priva di servizi d’Europa non può competere con le altre città e non può rivendicare il ruolo di capitale che pure è scritto nel suo logo. Questo tema, ammetterà Giachetti, è presente eccome nel programma urbanistico del sindaco Raggi anche se non abbiamo seguito la liturgia di elencare a casaccio tutti i luoghi del degrado. Ed allora quando a settembre ci sarà lo spazio per iniziare a ragionare come fare uscire Roma dal tunnel in cui l’ha cacciata la cultura della deroga e della trasgressione, ci saranno tutti gli spazi culturali e disciplinari per avviare la gigantesca opera di recupero della periferia, come la definisce Papa Francesco, esistenziale e fisica
Non so cos’altro avrebbe dovuto succedere a Roma per convincerci tutti a chiudere per sempre la fase delle varianti urbanistiche approvate senza un quadro d’insieme ma soltanto per favorire questa o quella cordata di finanzieri e imprenditori. Con tutti gli istituti della deroga urbanistica che il Parlamento di cui Giachetti è autorevole membro sforna a ripetizione si può costruire dappertutto qualsiasi insediamento residenziale o produttivo con la conseguenza che gli interessi pubblici sono stati subordinati sempre alla più completa libertà del privato.
Negli anni, nei lunghi anni, del centrosinistra romano, e cioè a partire dal lontano 1993, sono state approvate tali e tante deroghe urbanistiche alla nostra città che è oggi difficile recuperarne perfino l’elenco. Roma è stata insomma il battistrada della cultura nazionale della deroga urbanistica. Interi quartieri nati in aree che non lo consentivano; enormi e onnivori centri commerciali nati al posto di indispensabili servizi pubblici; aree agricole vaste e preziose sacrificate per consentire la costruzione di sempre nuove, grandi, desolate, anonime periferie. Si è addirittura consentito di aprire fast food in aree verdi di proprietà comunale.
La gravità di questo uso disinvolto dell’urbanistica ha portato principalmente a due gravi conseguenze. Dal punto di vista della vivibilità urbana è evidente – e Giachetti stesso lo sottolinea nel suo discorso – che abbiamo lasciato che si realizzassero brandelli di periferia senza quel minimo di struttura pubblica che sola definisce la città. Ma c’è un secondo aspetto che mi interessa ancora di più. L’inchiesta Mafia capitale ha finora scoperchiato il vaso di Pandora dell’accaparramento di finanziamenti pubblici attraverso procedure discrezionali: in questo modo sono prosperate come noto cooperative e imprese di servizi legate alla mala politica. Ma rendere edificabile un terreno agricolo o a basso valore economico, questo è il punto, comporta un arricchimento ancora più elevato di un appalto o di un finanziamento per gestire un servizio pubblico.
Si è in altri termini consentito di privilegiare alcuni proprietari fondiari e sono convinto che i riflettori della Procura della Repubblica si apriranno anche su questo settore. Anzi, dovrebbe essere noto a Giachetti che esistono già numerosissimi fascicoli di indagine in corso. Attraverso deroghe e mancanza di rigore non sono state infatti rispettate le convenzioni urbanistiche che prevedevano la realizzazione di opere pubbliche mentre le parti private sono state da tempo concluse. Nei piani di edilizia economica è mancata la vigilanza e si è consentito a imprese e cooperative di guadagnare sulle spalle di famiglie che cercavano soltanto di realizzare il sogno di una casa. E così via, gli esempi sono innumerevoli, ma la sostanza di questo malgoverno è sempre la stessa.
E arrivo così al punto decisivo. Afferma Giachetti che se c’è il sospetto della mancanza di legalità bisogna andare in Procura. Non mancheremo di farlo come lo abbiamo fatto negli scorsi anni in altri ruoli. Ma il problema fondamentale è che magistratura e forze di polizia sono indispensabili e sono messe in grado di operare al meglio se ci sono regole chiare. Ma non sarà così fino a che le regole urbanistiche possono essere contraddette dalle deroghe, e dunque non riusciremo nel compito di costruire città umane e vivibili. E qui mi sembra che possa aprirsi uno spazio di dialogo fecondo: è la questione delle periferie a rappresentare infatti il nodo centrale da affrontare.
Una città che si presenta con un centro antico meraviglioso ed ha la periferia più estesa disordinata e priva di servizi d’Europa non può competere con le altre città e non può rivendicare il ruolo di capitale che pure è scritto nel suo logo. Questo tema, ammetterà Giachetti, è presente eccome nel programma urbanistico del sindaco Raggi anche se non abbiamo seguito la liturgia di elencare a casaccio tutti i luoghi del degrado. Ed allora quando a settembre ci sarà lo spazio per iniziare a ragionare come fare uscire Roma dal tunnel in cui l’ha cacciata la cultura della deroga e della trasgressione, ci saranno tutti gli spazi culturali e disciplinari per avviare la gigantesca opera di recupero della periferia, come la definisce Papa Francesco, esistenziale e fisica
Nessun commento:
Posta un commento