Foto Fischetto
In premessa. Anna Falcone e Tomaso Montanari costituiscono un punto di riferimento politico e culturale tra i migliori emersi nella sinistra del Paese in questo ultimo periodo. In termini di coraggio radicale nell'impianto dell'analisi, del pensiero, del metodo. Meno male che ci sono. Ma nello stesso tempo, pur in presenza di ritardi nel linguaggio, nelle logiche e nei comportamenti ancora da vecchio ceto politico molto attento alle proprie convenienze, evviva la nuova alleanza di sinistra varata oggi dai mille e cinquecento delegati con l'investitura di un leader affidabile e credibile come Pietro Grasso. Era il punto di approdo più avanzato possibile oggi, nel passaggio di fase e nel contesto. Purché Falcone e Montanari rimangano a stimolare e vigilare con la loro franchezza e freschezza di pensiero e metodo.
Nel dettaglio. Grande Civati detto Pippo. Specialmente quando dice a Pisapia: Giuliano, ma dove campo vai... Oppure: a me i Montanari piacciono. Oppure ancora: viva la libertà, ma soprattutto viva l'eguaglianza. O infine: sono contro coloro che sono servi di un potere e di un sistema. Una riserva? Si esprime e parla con una intelligenza politica acuta. Ma la passione politica, dove sta? Nicola Fratoianni mostra di rincorrere troppe parole che sono come un fiume in piena, sul quale in continuazione anche fisicamente balla. Speranza appare superiore ai precedenti due. Mi è piaciuto il suo invito a considerare la precarietà nel lavoro per quello che è, cioè sfruttamento. E la denuncia dello scandalo di un Paese che lucra sulle dipendenze dei cittadini. E l'invito ad avere una visione perché il cambiamento non può essere che di lunga durata. E mi ha commosso la sua citazione del poeta contadino lucano Rocco Scotellaro: l'alba è sempre nuova.
Comunque nessuno dei tre ottimi giovani ha lo spessore dello statista, mentre Pietro Grasso ce l'ha.
Gian Carlo Marchesini
I commenti in rete
Vorrei dirvi una cosa su Grasso . Io sono palermitano come lui come Mattarella . Mi ricordo bene di entrambi . Sono due persone per bene, due uomini veri , due persone con un altissimo senso delle Istituzioni ,dello Stato . in Italia,oggi non mi viene alla memoria nessuno che sia come loro . La nomina di Grasso è il capolavoro politico di Pierluigi Bersani ,a cui deve andare il merito assoluto di aver portato Grasso alla Presidenza del Senato ed oggi a rappresentare il Front Runner della Sinistra . Un Capolavoro politico assoluto . Noi tutti siamo solo " nani sulle loro spalle " almeno io così mi percepisco . Alta stima e rispetto per Grasso e per tutto la dirigenza politica di "Liberi ed Uguali " che oggi mi ha veramente colpito ed impressionato . Complimenti vivissimi Luca Giordano
Caro Luca è vero: una nuova casa per tutti. Dove (ri)costituire un nuovo umanesimo. Pensiero e pratica, progetto per un paese sfinito, mortificato nelle sue energie più vitali e sane. Penso che l'appello di Grasso sia finalmente un richiamo forte ed autorevole nel segno della discontinuità. Ne dovremo essere all'altezza, lo saremo.
Carla Diddi
Grazie Gian Carlo per il tuo commento alla bella giornata di oggi. Un commento che la tua penna sa scrivere molto meglio della mia.
I commenti in rete
Vorrei dirvi una cosa su Grasso . Io sono palermitano come lui come Mattarella . Mi ricordo bene di entrambi . Sono due persone per bene, due uomini veri , due persone con un altissimo senso delle Istituzioni ,dello Stato . in Italia,oggi non mi viene alla memoria nessuno che sia come loro . La nomina di Grasso è il capolavoro politico di Pierluigi Bersani ,a cui deve andare il merito assoluto di aver portato Grasso alla Presidenza del Senato ed oggi a rappresentare il Front Runner della Sinistra . Un Capolavoro politico assoluto . Noi tutti siamo solo " nani sulle loro spalle " almeno io così mi percepisco . Alta stima e rispetto per Grasso e per tutto la dirigenza politica di "Liberi ed Uguali " che oggi mi ha veramente colpito ed impressionato . Complimenti vivissimi Luca Giordano
Caro Luca è vero: una nuova casa per tutti. Dove (ri)costituire un nuovo umanesimo. Pensiero e pratica, progetto per un paese sfinito, mortificato nelle sue energie più vitali e sane. Penso che l'appello di Grasso sia finalmente un richiamo forte ed autorevole nel segno della discontinuità. Ne dovremo essere all'altezza, lo saremo.
Carla Diddi
Grazie Gian Carlo per il tuo commento alla bella giornata di oggi.